→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Don Chisciotte è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 126Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 64

Brano: [...]rato nel 1934 in seguito ad amnistie, riuscì a espatriare clandestinamente in Francia, e poi a Mosca, ove divenne vicedirettore del settore italiano delTUniversità leninista (v.). Nel gennaio 1941, mentre stava recandosi dall’URSS negli U.S.A., per una missione di partito, venne colpito da polmonite lungo il viaggio e si spense in un ospedale giapponese.

Il 7.9.1929, dal carcere di Fossombrone, G.A. scrisse alla moglie Anna: « Sto leggendo il Don Chisciotte e rileggendo quello che farò rilegare in tela e oro. Don Chisciotte ha una filosofia come quella di Fichte. È la filosofia moderna. Sono gli altri che hanno torto, quelli che non vedono che il puro fenomeno, quelli che non vogliono convincersi che l’osteria è un castello. Così mi diceva Paimiro, tanti anni fa, perché allóra Paimiro era idealista e ammiratore, di Don Chisciotte... ».

Ampezzo

Comune di circa 2.500 abitanti in

provincia di Udine, uno dei centri delle Alpi Carniche lungo la strada che da Tolmezzo, attraverso il Passo Mauris, porta in Cadore. Dopo I’8.9.1943, il primo pensiero dei giovani militari ampezzani che da ogni parte ritornavano a casa, fu quello di sfuggire ai tedeschi e trovare un rifugio sui monti. Ma alla relativa tranquillità in cui nei primi giorni furono lasciate le vallate, subentrò ben presto una più chiara presa di coscienza della necessità di un'azione positiva e quegli stessi giovani cominciarono a cercare il contatto con ex[...]



da [Concerto per violoncello opera 104 / Antonin Dvorak . Concerto per violoncello opera 33 / Camille Saint Saens], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: [...]Francesca da Rimini 06502973 Q

RIMSKYKORSAKOV Shéhérazade 06502527

Rostropovi£ violoncellista: BEETHOVEN BLOCH

BRAHMS

DUT1LLEUX

HAYDN

STRAUSS

Concerto triplo Karajan 06502042

Schelomo SCHUMANN Concerto per violoncello Bernstein 06502841

Concerto doppio Oistrakh, Szell 06502009

Concerto per violoncello LUTOSLAWSKI Concerto per violoncello 06502687

Concerti per violoncello in re maggiore e do maggiore 06502767 Don Chisciotte Karajan 06502641



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 161

Brano: [...]o con scarso profitto l’istituto dei Fratelli della Scuola Cristiana. Nel 1869 conobbe il poeta romanesco Gigi Zanazzo e collaborò al periodico “Rugantino” diretto da quest’ultimo, mettendo a profitto la sua disposizione per la poesia in vernacolo. Nel 1889 pubblicò il primo libretto di versi romaneschi Stelle de Roma che gli guadagnò il favore degli ambienti giornalistici della Capitale.

Dopo il 1895 si diede al giornalismo, collaborando al “Don Chisciotte”, al “Messaggero” e al “Capitan Fracassa”. Contemporaneamente scriveva sketchs per attori comici, fra i quali Ettore Petrolini, e recitava i suoi componimenti nel corso di serate di varietà tenute nei maggiori teatri italiani. Assimilando ed esprimendo tratti psicologici propri della piccola borghesia romana, si fece cronista e commentatore della vita nazionale interpretandola con bonaria ironia e pacato buon senso, passando dall’osservazione concreta e fedele del quotidiano all’apologo morale e all’invenzione favolistica. Giornalista corrispondente, durante gli anni della Prima guerra mondia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 747

Brano: [...]’importanza delle iniziative insurrezionali e intervennero anche verso i Comandi alleati per ottenerne l’assenso ai piani operativi preparati dai partigiani per la liberazione delle città (come avvenne nella VI Zona per la liberazione di Genova).

G.Gras.

Missiroli, Mario

N. a Bologna il 25.11.1886, m. a Roma il 29.11.1974; giornalista.

Di orientamento liberale, negli anni della giovinezza fu redattore presso i settimanali bolognesi « Don Chisciotte » e « Rinascenza ». Pubblicò opere di saggistica politica (La monarchia socialista, 1913; Il papa in guerra, 1917; Polemica liberale, 1918) e nel 1917 fu chiamato a dirigere il periodico liberale «Il Tempo ». L’anno successivo assunse anche la direzione del quotidiano « il Resto del carlino », acquistando notorietà soprattutto con una rubrica politica dal titolo Opinioni (che raccolse in volume nel 1921).

Nel 1921 fu chiamato alla direzione del quotidiano radicale « Il Secolo », ma nel 1923, in seguito ad atteggiamenti polemici contro il fascismo da lui assunti in un pamphlet (Il colpo di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 521

Brano: [...]residente della Repubblica Luigi Einaudi, dopo aver ricevuto papà Cervi nel suo studio, così scrisse dell’incontro: « Porta sul petto le medaglie dei sette figli morti per la patria... parlava lentamente, scandendo le parole e ripetendole per fissarle bene nella testa degli ascoltatori. Era un contadino delle nostre contrade, un eroe di Omero o un patriarca della Bibbia? Dagli arazzi napoletani del 1770, stesi sulle pareti dello studio, il pazzo Don Chisciotte pareva ascoltare le parole dell’uomo saggio... Forseché i sette figli si sarebbero fatti uccidere per II loro paese se fossero stati di quelli che noi piemontesi diciamo

della ” lingera " e girano di terra in terra senza fermarsi in nessun luogo? ».

Fra i numerosi segni di pubblico riconoscimento dati a Cervi vi è una medaglia d’oro realizzata dallo scultore Marino Mazzacurati. Essa reca da un lato la sua effigie e, dall'altro, un tronco di quercia tra i cui rami spezzati brillano le sette stelle dell’Orsa. A coloro che lo festeggiavano, il comunista Alcide Cervi un giorno ebbe a dire: [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 493

Brano: [...]iate e saccheggiate.

Di questa prode popolazione le figure più battagliere ci sono date dagli anziani, bravi montanari sulla cinquantina o sulla sessantina, vecchi combattenti dell’altra guerra mondiale, tiratori infallibili per una lunga esperienza di cacciatori. Duè figure tra essi meritano particolare attenzione: l’« Acidu » e il « Sociu ». L’« Acidu », comandante della banda locale, nasconde sotto le sembianze di Sancio Pancia un’anima da Don Chisciotte. Piccolo, glasso, una tonda faccia dal largo sorriso, gran cacciatore di cinghiali, l’« Acidu » fu uno dei principali animatori della resistenza armata castellese. Rischiò la morte per un pelo il giorno in cui., andando incontro a una banda partigiana che aveva visto in lontananza, si sentì fischiare intorno raffiche e colpi di moschetto. Erano tedeschi travestiti, ma l’« Acidu » è di gamba buona e riuscì a cavarsela. « U Sociu », un ometto asciutto, dall’aria vivace, è il miglior tiratore del paese, quello che fece cadere sotto il suo 91 il maggior numero di tedeschi. D’indole avventurosa, s[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Don Chisciotte, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascisti <---antifascisti <---fascismo <---socialista <---Antonio Gramsci <---Bibliografia <---Repubblica Luigi Einaudi <---Storia <---antifascista <---comunista <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---nazisti <---Alfredo Mar <---Alpi Carniche <---Battaglione Triestino <---Battista Candot <---Bistrica-Karavanke <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate nere <---C.L.N. <---Cadelbosco di Sopra <---Capitan Fracassa <---Casa del Fascio <---Castel San Pietro <---Castel Vittorio <---Castelnuovo di Sotto <---Centro di Ricerche Storiche <---Centro interno <---Cesare Budini <---Corriere della sera <---D.L. <---Date a Cesare <---De Gasperi <---EMI <---Ettore Petrolini <---Ettore Troilo <---F.S.I. <---Filosofia <---Francesca da Rimini <---G.A. <---Gigi Zanazzo <---Giurisprudenza a Milano <---I.S.R. <---Iago di Bohinj <---Il Messaggero <---Il PCI <---Il Secolo <---Il Tempo <---Korpus sulla Bain <---La Pietra <---La lotta <---La moglie <---La prima <---La voce del padrone <---Lucherini Amato <---M.A.S. <---Marino Mazzacurati <---Marzocchi Argante <---Meacci Giustino <---Metani Brunetto <---Monte Gor <---Morelli Giovan Batta <---Morini Ernesto <---Nuova Antologia <---Ordine Nuovo <---PCI <---Paolo Tagliavini <---Partito comunista <---Passato e presente <---Passo Mauris <---Pastorini Ivan <---Pazzali Elio <---Perini Faustino <---Pieralli Sabatino <---Poetica <---Renato Nicolai <---Retorica <---Romeo e Giulietta <---S.A.P. <---San Giovanni del Timavo <---San Pietro <---San Severino Marche <---Secciani Brunetto <---Selva di Tarnova <---Silvio Bonfigli <---Simonti Giuseppe <---Stelle de Roma <---Storiche-Monografie <---Tigli Iacopo <---Tinacci Brunetto <---Tolmino a Plezzo <---Trefoloni Fedele <---Trefoloni Guido <---Trefoloni Primo <---Trieste-Venezia <---U.S.A. <---URSS <---Ussi Oscar <---Uva Natale <---Zeni Angiolo <---antifascismo <---antifasciste <---collaborazioniste <---cristiani <---d'Assalto <---d'Italia <---idealista <---ideologici <---ideologico <---leninista <---nazifascisti <---naziste <---paracadutisti <---professionisti <---psicologici <---saccheggiano <---scetticismo <---socialismo <---soliniana <---testimoniano <---violoncellista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL